DEEP E TILT - LE LAVORAZIONI DEL TERRENO DI PRECISIONE

 

 

Le lavorazioni del terreno sono un tema in cui la digitalizzazione può supportare egregiamente le necessità agronomiche e l'ottimizzazione del cantiere.

Per questa ragione il sistema Deep e Tilt sviluppato da Agroingegno e Gizero
è strutturato per rilevare, tramite un sensore, la profondità del terreno, coadiuvato di un inclinometro digitale. I due sensori che inviano i segnali alla centralina poi forniscono i dati di settaggio ad un tablet wifi da tenere in cabina per l'operatore che permette di:  

- elimina le regolazioni manuali meccaniche (lente da usare e poco precise);
- permettere di trovare con più rapidità l’assetto corretto e perseguire un risultato ottimale;
- può aiutare a ridurre i consumi di gasolio e i tempi di lavorazione perchè permette di selezionare la profondità di lavoro con più precisione;
- efficienta nel suo insieme l’agrotecnica.

Il sistema è di facile implementazione e personalizzazione, espandibile nelle funzioni e nell'integrazione di altri sensori sia per macchine nuove che già operative (after market) e attuazione automatica come il controllo di elettrovalvole
sull’impianto oleodinamico in tempo reale e adattativo;

Estensione della soluzione verso sistema connesso e conforme 4.0;
Il sistema è aggiornabile da remoto via OTA (Over The Air).


Dr. Agr. Mattia Trevini PhD

MECCANICA AGRARIA DIGITALE



AGRITRONIX E L'AGRICOLTURA DIGITALE

Per vedere l'intervento del Dr Trevini al convegno AGRITRONIX presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore clicca il link per il video You Tube ---> VIDEO

POMODORI 4.0







Trapiantare pomodori con rateo di 35 mila piantine ad ettaro..... 

GUARDA VIDEO

...con automazione della fase che va dal prelievo delle singole piante nei plateau fino a terra. Il controllo digitale, la compensazione di fallanze e tutta la telemetria di controllo sono un interessante applicazione della digitalizzazione su macchine agricole. In questo caso su un sistema importante come una trapiantatrice per eseguire un operazione piuttosto faticosa e ripetitiva se fosse fatta a mano. 


IL DINAMOMETRO ELETTRONICO 4.0

del Dr. Agr. Mattia Trevini PhD di Agroingegno

La possibilità di misurare è un atto tecnico molto importante perchè ci permette di fotografare immediatamente una situazione rilevando cosa sta accadendo o è accaduto nella realtà, a fronte di qualsiasi stima o previsione.

Si migliora solo quello che si misura è una frase storica, coniata da Lord Kelvin a fine '800 ma è un concetto sempre vero.

Con queste premesse abbiamo sviluppato una nuova applicazione in collaborazione con Agroingegno per questa nuova cella dinamometrica con interconnessione 4.0 per lo studio in campo di macchine agricole. Il sistema è composto da:

- tablet con WI_FI per comunicare con la cella dinamometrica e rilevare immediatamente i valori di forza misurati
- il tablet è dotato di SIM dati interconnessa al portale su cui sono schedulati i dati da elaborare in un secondo momento
- correzione dei valori di forza con scomposizione delle componenti per rilevare la direzione orizzontale misurando l'angolo di lavoro con inclinometro digitale
- Il portale fornisce la forza minima, massima, media, deviazione standard

A tal proposito è disponibile anche un servizio di consulenza per attività di campo e di rilevamento.

Per qualsiasi informazioni contattare il Dr. Agr. Mattia Trevini PhD di Agroingegno al 3298157513 o scrivere a info@agroingegno.it

 



 

BASILICO 4.0


Anche nelle produzioni agrarie protette, per la gestione di grandi quantità di materiale, robotica e automazione di industria 4.0 trovano grande applicazione. Qui un interessante video in una realtà produttiva italiana.

Clicca a questo link YouTube per vedere il....video ...

4.0 E FIERAGRICOLA TECH

 




Abbiamo appena finito con Fieragricola Tech edizione 2023. Devo dire che è stata un ottima manifestazione sia per le numerose persone che sono venute a conoscerci sia per i numerosi spunti tecnici che sono emersi dal confronto. 

In questa edizione abbiamo esposto molte tecnologie digitali, dell' IoT e tutto quello che riguarda raccolta e gestione dati ormai per tutti conosciuto come agricoltura 4.0... le applicazioni sono vastissime, spaziando dalla gestione agronomica delle macchine alla gestione dei service fino all'ingegneria e per scopi di ricerca... questo perché si migliora solo ciò che si misura!

Al di là però della potenza che hanno questi strumenti ciò che è emerso su tutto è la voglia di andare oltre il 4.0 e smetterla di pensare solo ai contributi fiscali. Ecco perché è arrivato il momento di prendere coscienza con il fatto che non basta avere tonnellate di dati se poi questi non portano informazioni fruibili così come è inutile misurare cose che non servono.  

Abbiamo gli strumenti per aumentare l'efficienza delle nostre aziende e migliorare sensibilmente la gestione delle tecnologie che usiamo in ambito agrario il che significa applicare l'agronomia e rispondere alle numerose esigenze agrarie come non è mai stato fatto prima.

A Fieragricola TECH, l’1 e 2 Febbraio, arriva l’IOT di Gizero.Tech per l’agricoltura 4.0



L’1 e il 2 Febbraio 2023 Gizero.Tech parteciperà a Fieragricola TECH, la vetrina delle tecnologie e delle soluzioni innovative e digitali rivolte al mondo agricolo. 

La razionalizzazione delle risorse che evita gli sprechi, il miglioramento della qualità sia del prodotto che del lavoro dell’uomo, così come gli ulteriori passi necessari a realizzare una vera transizione ecologica sono temi all’ordine del giorno anche in questo ambito.

Gizero.Tech risponde a queste necessità apportando il proprio know-how tecnologico che, per mezzo di IOT e Intelligenze Artificiali, amplia il concetto di agricoltura di precisione nella cosiddetta Agricoltura 4.0. 

È così che forniamo agli agricoltori i mezzi tecnologici più innovativi in soluzioni studiate in base alle specifiche necessità e struttura delle loro aziende. La raccolta, la gestione e l’analisi dei dati  rilevati negli appezzamenti, tra le colture, sui mezzi e nei magazzini e negli altri ambienti aziendali avverranno continuativamente e in maniera precisa, automatica ed autonoma, consentendo all’agricoltore di attuare, di conseguenza, la migliore gestione di terreni, macchine agricole ed impianti.

Presso lo stand C3 del Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, in Viale del Lavoro a Verona, gli addetti ai lavori potranno scoprire le nostre soluzioni dedicate:

alla gestione di macchinari agricoli come, ad esempio, i rimorchi; 

ai metodi di irrigazione intelligente che, partendo dall’analisi dei dati rilevati sul terreno e dalla situazione meteorologica, considerano le specifiche necessità della coltura per agire in autonomia sull’impianto di irrigazione;

alla cura del vigneto in cui sensori wireless IOT forniscono continuativamente informazioni che consentono al coltivatore di prevenire eventuali parassiti o malattie delle piante;

al controllo ambientale e della sicurezza dei magazzini, come quelli di lavorazione e stagionatura dei formaggi.

Inoltre, mercoledì 1 Febbraio alle 16,30 nella “Sala Blu” presenteremo un approfondimento sulla tecnologia dell’Internet of Things, illustrando i vantaggiosi risultati delle sue misurazioni nell’ambito delle applicazioni per l’agricoltura 4.0.

Per maggiori informazioni, scrivici a info@gizero.tech


DEEP E TILT - LE LAVORAZIONI DEL TERRENO DI PRECISIONE

    Le lavorazioni del terreno sono un tema in cui la digitalizzazione può supportare egregiamente le necessità agronomiche e l'ottimizz...