Sensori e misure - 1

Il mondo reale funziona in modo analogico ma per comprenderne il funzionamento attraverso ad esempio opportune misurazioni si fa sempre più largo uso di tecnologie digitali che convertono un informazione analogica in un informazione digitale elaborata in termini di bit. In questo modo si è creato un sistema versatile a costi ragionevoli di acquisizione e in tempi rapidi delle informazioni significative che a noi interessano.

Tra i molti esempi che possiamo fare ci sono, in ambito agrario i sensori di bagnatura tra i quali quelli a rilevamento della variazione di costante dielettrica tra due elettrodi causata dalla presenza di gocce d'acqua sulla superficie. Questi sensori hanno molte applicazioni in agricoltura come ad esempio valutare lo stato di bagnatura delle foglie e prevedere attraverso opportuni modelli di calcolo l'insorgenza di una patologia ma per applicazioni ancora più interessanti anche per migliorare le tecniche di distribuzione meccanizzata degli agro farmaci  tramite integrazione di tecnologie 4.0 per la gestione di dati e segnali:
realizzare strumenti di valutazione e studio di macchine irroratrici per trattamenti a scopo di ricerca
confrontare soluzioni tecniche diverse
tarare le macchine
sviluppare sistemi auto taranti on the go con dialogo tra sensori di campo e macchina

In tale contesto è possibile creare sistemi automatizzati di raccolta dati per ulteriori elaborazioni software all'interno di un contesto cyberfisico.

A tal proposito possiamo fornire un servizio di test in campo con nostra tecnologia o elaborare soluzioni più sofisticate per applicazioni 4.0.


Testo elaborato dal Dr. Agr Mattia Trevini PhD




DEEP E TILT - LE LAVORAZIONI DEL TERRENO DI PRECISIONE

    Le lavorazioni del terreno sono un tema in cui la digitalizzazione può supportare egregiamente le necessità agronomiche e l'ottimizz...